Ristorante Albergo Pernice Bianca
Hot
9602
0Add
Indirizzo
Via / piazza
piano Cascata del Toce
Città
Formazza
Regione
Piemonte
Provincia
Verbano-Cusio-Ossola
Informazioni
Orari
mezzogiorno e sera
Prezzi
25-30 €
Note
ATTENZIONE: Il ristorante risulta aver cessato l'attività.
Contatti
Telefono
0324-63200
Map
Opinione autore
Ristorante Albergo Pernice Bianca
2012-05-24 20:08:08
Locuste
Segnala questa recensione ad un moderatore
Recensione
Data di visita
Ottobre 31, 2004
Recensione
A 1700 metri d'altezza, nel contesto stupendo dell'alta val Formazza e tra le montagne innevate sopra la cascata del Toce (in val Formazza, l'estrema punta a nord del Piemonte), sorge l'Albergo "Pernice Bianca". Ed è proprio ammirando questo bel panorama che si possono apprezzare tutte le specialità del luogo, soprattutto a base di selvaggina. L'albergo (tre stelle), aperto tutto l'anno, offre ampie camere e bilocali; il ristorante ha anche una bella terrazza panoramica.
Da non perdere, tra gli antipasti, il tagliere di salumi misti di selvaggina o il più delicato pane nero con lardo e miele. Per quanto riguarda i primi invece sono da provare assolutamente due dei piatti tipici della zona dell’Ossola: i ravioli e gli gnocchi all’ossolana, a base di castagne. In alternativa, deliziosi anche i ravioli con sugo di selvaggina. Giunto poi il momento di ordinare il secondo, chi apprezza la selvaggina può veramente dare libero sfogo alla propria golosità scegliendo tra il cervo in salmì con polenta e la grigliata mista di selvaggina; altrimenti si può gustare la polenta coi funghi porcini o il pasticcio di polenta.
Per innaffiare il tutto, il vino della casa è l'ideale. Il dessert prevede poi una selezione di crostate e altre torte fatte in casa, ma per concludere il pasto, dopo il caffè, non si può andare via senza aver assaggiato l'artigianale liquore alla genziana. Le porzioni non sono abbondantissime, ma dal punto di vista qualitativo il ristorante ripaga ampiamente lo sforzo compiuto per percorrere la lunga e faticosa strada che conduce alla cascata.
Da non perdere, tra gli antipasti, il tagliere di salumi misti di selvaggina o il più delicato pane nero con lardo e miele. Per quanto riguarda i primi invece sono da provare assolutamente due dei piatti tipici della zona dell’Ossola: i ravioli e gli gnocchi all’ossolana, a base di castagne. In alternativa, deliziosi anche i ravioli con sugo di selvaggina. Giunto poi il momento di ordinare il secondo, chi apprezza la selvaggina può veramente dare libero sfogo alla propria golosità scegliendo tra il cervo in salmì con polenta e la grigliata mista di selvaggina; altrimenti si può gustare la polenta coi funghi porcini o il pasticcio di polenta.
Per innaffiare il tutto, il vino della casa è l'ideale. Il dessert prevede poi una selezione di crostate e altre torte fatte in casa, ma per concludere il pasto, dopo il caffè, non si può andare via senza aver assaggiato l'artigianale liquore alla genziana. Le porzioni non sono abbondantissime, ma dal punto di vista qualitativo il ristorante ripaga ampiamente lo sforzo compiuto per percorrere la lunga e faticosa strada che conduce alla cascata.
Trovi utile questa opinione?
00
Recensione Utenti
Nessuna opinione inserita ancora. Scrivi tu la prima!
Per poter scrivere un commento ti devi autenticare o registrare
Powered by JReviews
Ricerca rapida
Regione
Provincia