Trattoria del Fagiano
Hot
8050
0Add
Indirizzo
Via / piazza
via Roma 54
Città
Moltrasio
Regione
Lombardia
Provincia
Como
Informazioni
Giorno di chiusura
lunedì sera e martedì
Orari
mezzogiorno e sera
Coperti
80
Prezzi
30-35 €
Carte di credito
Sì
Contatti
Telefono
031-290000
Sito internet
E-mail
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Image Gallery
Map
Opinione autore
Trattoria del Fagiano
2012-07-18 10:41:13
Locuste
Segnala questa recensione ad un moderatore
Recensione
Data di visita
Luglio 14, 2012
Recensione
Per chi ama la cucina tipica del comasco ma non ha il tempo o la possibilità di inerpicarsi sulle montagne che sovrastano il lago, un buon compromesso è fornito dalla Trattoria del Fagiano: per raggiungerla, dall'uscita autostradale di Como Nord, bastano pochi chilometri e un paio di tornanti, per quanto ripidi. I sapori e l'atmosfera da baita montana, però, sono tutt'altro che "annacquati" dalla vicinanza al Lario. Tra le specialità della casa va annoverata la selvaggina: il fagiano, raffigurato un po' ovunque nella trattoria, ma anche cinghiale e lepre. Il servizio burbero può a tratti infastidire, ma a ben guardare si inserisce perfettamente nel contesto. Prezzi adeguati: per un menu completo dall'antipasto al dolce si spendono poco più di 35 euro.
Come antipasto generalmente viene proposto un gustoso tris: speck con funghi grigliati e grana, crostone al forno con lardo e miele, bresaola con tomino caldo e aceto balsamico (particolarmente riuscito quest'ultimo abbinamento). Su richiesta c'è anche pesce di lago in carpione o gli ormai celebri misultin (piccoli pesci salati ed essiccati) con polenta. Anche per quanto riguarda i primi conviene scegliere la formula "tris" per assaggiare diverse specialità del vasto menu: ottimi i fagottini ai funghi porcini, molto validi anche i pizzoccheri, pur con qualche variante rispetto alla ricetta originale. Deludono un po' gli strozzapreti al ragù di fagiano, meno saporiti del previsto; in lista (recitata a voce) anche le tagliatelle al sugo di lepre e gli gnocchi al formaggio di fossa.
Con i secondi arriva l'annunciata selvaggina: eccellente il fagiano così come il cinghiale in salmì, interessante anche il brasato d'asino. Non mancano, comunque, piatti meno "aggressivi" come la tagliata di manzo in varie preparazioni (con patate, con grana, alla parmigiana con melanzane), l'ossobuco, l'arrosto ai funghi, e nel periodo giusto il lavarello con burro e salvia. Tutto ciò accompagnato da abbondante polenta taragna di buona fattura.
Tra i dolci, accanto ai classici come panna cotta, tiramisù e crème caramel, spuntano torte fatte in casa e nella stagione estiva qualche sorbetto, come quello al cioccolato e menta. Vino della casa bevibile, ma niente di speciale; la cantina propone anche una ristretta scelta di etichette, dal Grignolino al Dolcetto.
Come antipasto generalmente viene proposto un gustoso tris: speck con funghi grigliati e grana, crostone al forno con lardo e miele, bresaola con tomino caldo e aceto balsamico (particolarmente riuscito quest'ultimo abbinamento). Su richiesta c'è anche pesce di lago in carpione o gli ormai celebri misultin (piccoli pesci salati ed essiccati) con polenta. Anche per quanto riguarda i primi conviene scegliere la formula "tris" per assaggiare diverse specialità del vasto menu: ottimi i fagottini ai funghi porcini, molto validi anche i pizzoccheri, pur con qualche variante rispetto alla ricetta originale. Deludono un po' gli strozzapreti al ragù di fagiano, meno saporiti del previsto; in lista (recitata a voce) anche le tagliatelle al sugo di lepre e gli gnocchi al formaggio di fossa.
Con i secondi arriva l'annunciata selvaggina: eccellente il fagiano così come il cinghiale in salmì, interessante anche il brasato d'asino. Non mancano, comunque, piatti meno "aggressivi" come la tagliata di manzo in varie preparazioni (con patate, con grana, alla parmigiana con melanzane), l'ossobuco, l'arrosto ai funghi, e nel periodo giusto il lavarello con burro e salvia. Tutto ciò accompagnato da abbondante polenta taragna di buona fattura.
Tra i dolci, accanto ai classici come panna cotta, tiramisù e crème caramel, spuntano torte fatte in casa e nella stagione estiva qualche sorbetto, come quello al cioccolato e menta. Vino della casa bevibile, ma niente di speciale; la cantina propone anche una ristretta scelta di etichette, dal Grignolino al Dolcetto.
Trovi utile questa opinione?
00
Recensione Utenti
Nessuna opinione inserita ancora. Scrivi tu la prima!
Per poter scrivere un commento ti devi autenticare o registrare
Powered by JReviews
Ricerca rapida
Regione
Provincia

















