Dettagli Recensione

 
Il Bagatto
 
Il Bagatto 2017-03-08 11:23:30 Locuste
Voto medio 
 
7.5
Qualità 
 
8.0
Quantità 
 
9.0
Servizio 
 
8.0
Prezzo 
 
5.0
Opinione inserita da Locuste    08 Marzo, 2017
#1 recensione  -   Guarda tutte le mie opinioni

Recensione

Data di visita
Marzo 04, 2017
Recensione
Terra incantevole ma ancora relativamente risparmiata dal turismo di massa, compreso quello enologico, il Monferrato Casalese può ancora riservare ai visitatori graditissime sorprese: inattesi panorami mozzafiato, vini dai profumi inediti e persino... partite di tamburello in piazza (occhio a dove parcheggiate l'auto!). Il Bagatto, pur essendo in attività dal 1964 come ristorante e da molti decenni prima come caffè, rientra senz'altro nel novero delle sorprese positive, sia per l'incantevole location - splendide le volte a botte in mattoni che incorniciano un ambiente ricchissimo di cimeli e memorabilia - sia per la cucina semplice e genuina, filologicamente aderente alla tradizione. La cantina è decisamente all'altezza della situazione, con un'accuratissima selezione di etichette del territorio. Prezzi non bassissimi, ma adeguati alle abbondanti quantità.

Ingredienti e materie prime sono tutti rigorosamente di produzione locale, e lo si nota già dall'imperdibile antipasto misto: insalata russa, vitello tonnato (eccezionale), tartare di Fassona, peperoni con bagna cauda, salumi monferrini e una delicatissima parmigiana di melanzane. Non da meno i primi piatti, tutti base di pasta fresca: ottimi gli agnolotti ripieni di carne (al burro e salvia oppure al sugo di arrosto), debordanti gli gnocchi al Gorgonzola. Meno convincenti, invece, i tagliolini alle verdure, nonostante la perfetta fattura della pasta.

Come secondo sarebbe d'obbligo puntare sul carrello dei bolliti misti, accompagnati naturalmente da salsa verde; se però si è esagerato con il primo, ci si può anche "accontentare" di un eccellente coniglio arrosto con patate al forno. Tra i dolci è assolutamente imprescindibile il classico Bonnet, seguito naturalmente da un corroborante amaro San Simone.
Capitolo vini: il Barbera sfuso della casa è di qualità, ma è difficile non farsi tentare da una carta ricca di Freisa, Grignolino e Barbera dalle principali cantine della zona. Stuzzicante anche il Ruché di Castagnole Monferrato della cantina Crivelli.
Trovi utile questa opinione? 
00
Segnala questa recensione ad un moderatore

Commenti

Per inserire la tua opinione devi essere registrato.

Powered by JReviews

Ricerca rapida

Regione
Provincia

Classifica

Login Form

Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Credits - Nota legale