Stampa

A tavola con Omero

Il titolo, bisogna ammetterlo, crea un po’ di confusione: "A tavola con Omero" intriga ma non dice abbastanza, per un libro che in efficacissima sintesi si occupa di tutta la cucina dell’antichità classica, dai Greci ai Romani. Quello di Lia del Corno, in effetti, è un libretto minuscolo che dimostra ancora meno delle sue 117 pagine ed è in vendita a soli 5 euro, ma nonostante le dimensioni ridotte offre un compendio stringato e mai noioso di tutto quello che sappiamo sulla cucina dei nostri antenati, cioè, purtroppo, davvero poco.
Non è certo la prima volta che scrittori e studiosi (e il cognome Del Corno dovrà pur dire qualcosa a tutti gli studenti che si sono cimentati almeno una volta con il greco...) tentano di ricostruire almeno per sommi capi la gastronomia greca e romana. La curiosità sull’argomento è inevitabile, dal momento che in tutte le opere letterarie dell’epoca giunte fino a noi, comprese quelle più auliche, i riferimenti al cibo, e alla capacità di apprezzarlo, sono innumerevoli. L’approccio dell’autrice, piuttosto leggero e scanzonato ma filologicamente irreprensibile, introduce al tema in modo non banale, cominciando dalla cornice (il rituale del banchetto, gli utensili) per arrivare alle singole portate trattate in appositi capitoli: pane, pesce, carni, salse, verdure, dolci, frutta e vini. Completano l’opera tre curiosi excursus dedicati al cibo nei sogni, al rapporto tra cibo, potere e piacere e, infine, al cibo in Omero.
Quest’ultimo riferimento giustifica il titolo, ma va detto che Omero è solo una – e neppure la più ricca – delle tantissime fonti citate. Le più rilevanti sono ovviamente Apicio, autore del De re coquinaria (unico manuale di ricette romane che possediamo), e il greco Ateneo di Naucrati che scrisse I sapienti a banchetto. Ma non mancano citazioni di autori più o meno noti, da Efippo a Marziale, da Linceo di Samo a Teofrasto. E c’è spazio anche per vere e proprie ricette a base di razza o di lattuga, di calamari o cinghiale, fino ad arrivare agli eccessi del cammello arrostito e dell’appetitoso fenicottero al burro!

Un libro stuzzicante che di certo non sazierà la curiosità del lettore, ma semmai lo spingerà ad approfondire la ricerca sui temi più svariati, come le abitudini dei Greci e dei Romani a tavola: pranzi luculliani (appunto) e interminabili accompagnati da canti e balli, oppure brevi pasti da consumarsi sdraiati sul kline o sul triclinio, da cui deriverebbe l’usanza greca di mangiare ancor oggi pietanze tagliate in pezzi molto piccoli per facilitarne l’ingestione in quella curiosa posizione.
Forse non scopriremo mai come mangiavano davvero i nostri avi - quelli che potevano permetterselo - ma perlomeno grazie a queste pagine riusciremo a sfatare i luoghi comuni come quello relativo ai Greci, dei quali i Persiani dicevano che “terminavano il pasto quando avevano ancora fame”: sacrilegio!

Ricerca rapida

Regione
Provincia

Login Form

Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Credits - Nota legale